DOFWARE si presenta al mercato come partner qualificato negli ambiti:
- Consulenza sull’omologazione e marcatura di sistemi safety relevant.
- Safety Risk Management.
- System Validation.
Un team con conoscenze complementari su processi di marcatura e di qualità e sulle tecnologie a corredo ne rende possibile l’implementazione:
- Product marking: CE, CCC (China), UL (USA), GOST (Russia).
- Risk Management: ISO/IEC 31010, ISO 14971, NIST SP 800-30, ISACA Risk IT.
- System Safety lifecycle: IEC 60601, CENELEC EN 50126/50129, ISO 26262, RTCA/DO-254, IEC 61508.
- Software Safety lifecycle: IEC 62304, CENELEC EN 50128, IEEE 1558, RTCA/DO-178, EUROCAE ED-109.
- IDE: NI LabView®, TestStand®, Requirements Gateway, Reqtify®, CTC++®, CodeSonar®
- Programmazione FPGA: NI FPGA LabView®, VHDL.
- Safety Analyses: HAZOP, FMEA, FTA.
- Security management: ISO 27001, ISO 15408 (Common Criteria).
- Agile Methods: SCRUM.
- SW Testing Methods: ISTQB, ISO/IEC 29119
Oltre agli standard appena descritti, DOFWARE opera nel contesti del CMMI® e del TMMI®:
- CMMI®: è acronimo di Capability Maturity Model Integration. Ha come obiettivo il miglioramento generale delle prestazioni di una organizzazione, lavorando sui processi aziendali. E’ uno standard riconosciuto a livello mondiale e permette un approccio incrementale basato sullo stato pregresso interno. E’ diviso in tre costellazioni e ha 5 livelli di maturità che rappresentano il livello di profondità di attuazione delle norme regolatorie;
- TMMI®: è acronimo di Test Maturity Model Integration. Segue lo schema introdotto dal CMMI®, proponendosi di migliorare i processi aziendali per il test del software.