Come gestire il tracciamento dei requisiti e l’analisi di impatto
in maniera facile ed affidabile
REQTIFY è un tool che garantisce la tracciabilità dei requisiti e permette di fare l’analisi di impatto sull’intero ciclo di sviluppo sia di applicazioni (ALM) sia di prodotti (PLM). In aggiunta, consente di creare in maniera automatizzata tutta la documentazione a corredo dei requisiti.


Come opera REQTIFY?
REQTIFY estrae tutti i requisiti di progetto, siano essi in un filesystem o in un database a seconda delle infrastrutture dell’utente. Li collega quindi alle specifiche tecniche, ai documenti di progetto, ai codici/modelli di implementazione ed ai test case, seguendone l’evoluzione durante tutto lo sviluppo e correlando fra loro tutte le modifiche eseguite in itinere. L’azienda viene guidata nella gestione dell’intero processo di sviluppo, riuscendo a garantire con relativa agilità la conformità ai vari standard, quali ad esempio ISO61508, ISO26262, Spice, DO178C, DO254, FDA, GAMP, CMMI, ecc.
Quali tool di progettazione possono essere interfacciati con REQTIFY?
REQTIFY è facilmente integrabile nel processo di sviluppo grazie alla sua interfacciabilità con più di 60 tool legati all’ingegneria dei sistemi, quali ad esempio Enovia, DOORS, Excel, CVS, Bugzilla, Access, HTML, PDF, Word, Open Office, SVN, PowerPoint, Synergy, Visio, PVCS, ControlBuild. Inoltre, è aperto a personalizzazioni e customizzazioni ad-hoc, che permettono di creare agevolmente nuove interfacce e nuovi formati.
Quali sono i principali vantaggi di REQTIFY?
