Il Digital Twin come migliore soluzione per il tuo business
Modellazione e simulazione per progettare, ottimizzare e monitorare dispositivi, impianti e processi.
Cosa sono i Digital Twin?
I Digital Twin sono modelli matematici che riproducono fedelmente il funzionamento di oggetti o sistemi o processi fisici.
I gemelli digitali forniscono risposte sul comportamento di un prodotto reale sulla base di parametri definiti dall’utente, con accurati livelli di fedeltà. Si possono realizzare repliche virtuali di singoli componenti, fino ad arrivare a simulare un intero processo, mettendo in relazione più modelli multifisici.
Che si tratti di un’automobile, di un impianto chimico, di un macchinario, di un singolo componente o di un intero sistema, DOFWARE può realizzare un modello matematico in grado di riprodurre lo stesso comportamento dell’oggetto reale.
Per la simulazione multi-dominio e la progettazione model-based di sistemi dinamici DOFWARE si avvale del software Dymola, basato sul linguaggio di modellazione open source Modelica.
Perché il Digital Twin?
Il corrispettivo virtuale del prodotto è utile, per scopi diversi, per tutto il suo ciclo di vita.
Il Digital Twin oggi viene utilizzato principalmente per la fase di produzione: per la pianificazione dei processi, per il monitoraggio dell’operatività in fase di esercizio e per la manutenzione predittiva.
Ad esempio, può essere utilizzato per effettuare l’analisi predittiva dell’usura di un componente, oppure si può riprodurre un macchinario o un intero plant industriale per addestrare il personale o per effettuare simulazioni di manutenzione.
Un utilizzo innovativo è quello di sfruttare il gemello digitale anche in fase di progettazione e per il miglioramento degli asset esistenti, per studiare e validare nuove idee, per definire la migliore soluzione ai requisiti di progetto, e per prevedere le risposte del prodotto ad un cambio di settaggi.
Il Digital Twin, attraverso modelli fisico-matematici che riproducono il comportamento di sistemi, sotto-sistemi ed anche software, permette di valutarne le performance ancora prima della costruzione dei prototipi o della validazione del codice.
I vantaggi, in breve
Quali sono i vantaggi di un gemello digitale nelle diverse fasi del ciclo di vita del tuo prodotto?
In fase di pre-design e design, il Digital Twin ci può dire se e come un prodotto funzionerà
Integrazioni tecnologiche e interconnessione
Sistemi di comunicazione sempre più efficienti permettono lo scambio continuo di informazioni tra il sistema reale e il suo Digital Twin.
Le piattaforme IOT possono ampliare l’offerta di servizi integrando le nostre soluzioni di co-simulazione (DT-Orchestrator che gestiscono federazioni di Digital Twin che dialogano tra di loro) con il sistema reale e con i sistemi gestionali dell’azienda.
Per la modellazione del Digital Twin, DOFWARE può applicare ed integrare diversi approcci e metodologie quali Machine Learning e AI, dati da campo, simulazioni a parametri concentrati, CFD, FEM, ecc.
Un Digital Twin…ovunque
Scopri l’opportunità di una simulazione dinamica e in tempo reale su qualunque piattaforma: cloud, edge computing, dispositivi mobili, piattaforme embedded.
DOFWARE mette tutto questo nelle tue mani.
Il nostro algoritmo assimila ed elabora i parametri impostati dall’utente e fornisce come risultato una simulazione rapida e affidabile, eseguendo il modello virtuale del prodotto fisico su qualsiasi piattaforma, in base alle esigenze dell’utente e alla complessità del modello.
Un esempio?
Scarica la nostra app!
Qualche esempio applicativo
La simulazione multifisica trova applicazione in qualsiasi ambito e su qualunque scala, dal singolo componente ad un intero processo.
Nel mondo automotive, ad esempio, possiamo minimizzare il consumo delle pastiglie dei freni di un veicolo o migliorare la stabilità di un’autovettura da corsa provando diversi settaggi delle sospensioni. Possiamo anche valutare lo stile di guida di un pilota in base ai dati rilevati dal suo smartphone in tempo reale.
In ambito industriale, possiamo modellare e simulare il funzionamento di un intero impianto per prevedere quali interventi di manutenzione effettuare e quando.
Attraverso i modelli virtuali, si possono effettuare delle stime del fabbisogno energetico di un impianto (come è stato fatto per il progetto HOME), oppure progettarlo virtualmente per definirne la migliore resa (ad esempio, la modellazione di pannelli solari per stimarne la produzione energetica).
E ancora, nel mondo HVAC possiamo analizzare la qualità dell’aria e definire il comfort in un ambiente indoor con monitoraggi in tempo reale e simulazioni che offrono risultati veloci e affidabili.
